Le Regine
ALL'INIZIO
DI UINA NOTTE DI ECCESSI |
IL
RAPTUS TEATRALE |
![]() |
"...la
bella e originale contrapposizione fra la drammaticità caricata
delle Regine e la sfacciata reazione provocatoria del Re".
|
LE
SFUMATURE PERDUTE
Non conoscevo la vicenda di Riccardo III e forse proprio per questo non ho apprezzato la rappresentazione: se uno deve essere concentrato a capire le relazioni tra i vari personaggi, si perde nel frattempo le sfumature di scena.Una tra le tante, ad esempio, è l'idea di Claudio Morganti di far fare la musica agli attori, cioè quella di fare provenire la "colonna sonora" direttamente dal di dentro; sinceramente l'effetto è stato veramente potente e mi rendevo conte che le sonorità si sostituivano alle "parole", ma non sono riuscito a coglierlo pienamente probabilmente proprio per questa "distrazione". (Michele D.) |
![]() |
"...
la colonna sonora dal
di dentro..." |
LA
SEDUZIONE CELIBE
Esistono, in ogni spettacolo, dei momenti topici, ovvero quei dettagli talmente caratterizzati da emergere come dei "picchi", i punti piu alti e rivelatori del progetto teatrale. In quello di Claudio Morganti quello piu evidente e' quando si compiace davanti a noi della velocita (" 30 secondi?, un minuto?") con cui ha conquistato una donna, Lady Anna a cui aveva assassinato mariti e parenti, che inizialmente gli aveva dichiarato tutto il suo odio. E il compiacimento della seduzione celibe: intesa cioè come puro esercizio di conquista. Una pulsione libinale del potere per il potere che Claudio/Riccardo III esprime con assoluta verita' selvatica, da barbaro aristocratico qual è, sia come attore che come personaggio. (Carlo I.) |
![]() |
UN
POTERE VUOTO
Mi chiedevo con Carlo ieri sera perchè al giorno d'oggi riproporre ancora un'opera classica. Nel senso: se il teatro non è e non vuol essere un puro esercizio di stile, cosa c'è ancora da dire su un Riccardo III ? Riccardo è un re barbone, una bestia abituata al potere, sporco, volgare e senza scrupoli, con il suo giaccone laido non sembra desiderare altro che un letto per far riposare le sue membra regali così appesantite dall'esercizio del potere, un potere vuoto che egli esercita muovendosi quasi per l'inerzia derivante dal suo ruolo. (Michele D.) |
![]() |
LA
SEDUZIONE CELIBE
Esistono, in ogni spettacolo, dei momenti topici, ovvero quei dettagli talmente caratterizzati da emergere come dei "picchi", i punti piu alti e rivelatori del progetto teatrale. In quello di Claudio Morganti quello piu evidente e' quando si compiace davanti a noi della velocita (" 30 secondi?, un minuto?") con cui ha conquistato una donna, Lady Anna a cui aveva assassinato mariti e parenti, che inizialmente gli aveva dichiarato tutto il suo odio. E il compiacimento della seduzione celibe: intesa cioè come puro esercizio di conquista. Una pulsione libinale del potere per il potere che Claudio/Riccardo III esprime con assoluta verita' selvatica, da barbaro aristocratico qual è, sia come attore che come personaggio. (Carlo I.) |
![]() |
COME
LA LAVA DI UN VULCANO
Il tempo del teatro di Claudio Morganti è fatto di ritmo: sincopato, scandito dai colpi di tamburo e di scena. E' nervoso, come il sistema innervato di gangli neurofisiologici. E' troppo umano, eccessivo. Tracima, ti arriva addosso, t'invade. E pensi a quanti pochi attori sappiano misurarsi con questa energia eruttiva. Stop. Attenti. Non è un fattore di volume di fuoco, di potenza interpretativa ma di fratture. E' da quelle fratture che fuoriesce, proprio come la lava di un vulcano o come il sangue di un corpo ferito, l' energia surriscaldata (si, quella di cui parlava Artaud) di un attore che vive la scena non come un'esperienza unitaria ma come il luogo di un'azione dissociata, schizoide. Quel senso di autenticità che Claudio trasmette risiede in questa sensibilità, fatti di tic, fragorose risate, colpi di reni. (Carlo I.) |
![]() |
"...troppo
umano, eccessivo"
|
QUEL
TERZO RICCARDO GRASSO E ZOPPO
Donna che si fa tenda, e che ripete parole di altra donna ancora troppo umana per essere vera. Mani animali sporgono da tessuti-vestiti, mani che erano viso e occhi e bocca da cui nascevano parole forti di madri di figli scomparsi, uccisi da quel terzo Riccardo grasso e zoppo. Mi lascio guidare da un piacere estetico attraverso i meccanismi dello spazio, con sguardo minimale, mentre la storia scompare tra i colori, i suoni, le rumorosità individuali in un accordo tra musica e sentimento. (Marianita P.) |
![]() |
I
FORTI CONTRASTI DEL MEDIOEVO
![]() |
I
DIALOGHI CORPOREI
![]() Forse semplicemente, influenzata da precedenti interpretazioni, non sono riuscita a percepire, ad accogliere quella di Morganti. (Marta P.) |
SIMPATIA
PER L'IRONIA OMICIDA
![]() Non a caso ho parlato di istinto in quanto so che un pezzo teatrale bisogna sia viverlo in base ad un vero e proprio rapporto fisico con esso che supportarlo da una capacità critica che solo l'esperienza può dare e di cui io non mi sento in possesso. Molti hanno visto in ciò un pregio, paragonandomi ad un bambino che vede per la prima volta la neve e ne è affascinato, e così è stato. Sono rimasto colpito dall'immagine finale di Riccardo III, un uomo che ha suscitato in me simpatia e non feroce condanna, grazie all'ironia con cui "scusa" i suoi tremendi omicidi. (Patrick T.) |
UN
INCUBO DAL QUALE NON SI DEVE SCAPPARE
Un'ossessiva coreografia scandita da una componente ritmica ossessiva fa rivivere atmosfere percepibili come un rave, in un insieme di fantasie visionarie ed estetiche. Un'atmosfera aliena dall'essere quotidiano. I 55 minuti attraversano gli occhi stimolando il cervello a produrre sensazioni forti. Ci si trova davanti ad un incubo dal quale non si può, né si deve, scappare ma affrontare con spirito impavido, incontrando qualsiasi spettro. (Davide O.) |
![]() |
UN
RICCARDO SIMPATICO, MISERO E GODERECCIO
![]() |