MARTEDI’ 1 OTTOBRE
MERCOLEDI’ 2 OTTOBRE
GIOVEDI’ 3 OTTOBRE
10.00
La
Tavola Doc
I
CIBI DELLE FESTE
Corso
di cucina ebraica con assaggi letterari
a
cura di Roberta Anau
Tre
lezioni sulla cucina ebraica delle Feste: scegliere la salute e la vita, nella
memoria delle donne ebree
Cucina ebraica come memoria, trasmissione ed eredità delle
donne.
La cucina quotidiana e l’osservanza delle regole alimentari:
cucina di carne e cucina di latte.
Cucina ebraica e cucina Kasher.
La Diaspora: non una cucina ebraica, ma cento mille cucine.
La cucina ashkenazita e quella sefardita.
Non una cucina ebraica italiana ma tante cucine quante le
comunità ebraiche italiane.
La cucina Israeliana.
La cucina ebraica come cucina delle Feste: il Sabato
(Shabbat), il Carnevale degli Ebrei (Purim), la Pasqua (Pesach), il Capodanno
(Rosh ha-shanà), la festa delle luci (Hanukkà)…
L’oca: il maiale degli Ebrei.
MARTEDI’ 1 OTTOBRE
Le ricette delle feste: Shabbat
Halla, la melanzana, le carni
salmistrate
MERCOLEDI’ 2 OTTOBRE
Le ricette delle feste: Purim
Le mandorle: festoni
all’Adragante, buricchi dolci
GIOVEDI’ 3 OTTOBRE
Le ricette delle feste: Pesach
Senza lievito: azzime, sfoglietti,
torta di mandorle e cioccolato
Lezioni e degustazioni si terranno
dalle 10.00 alle 12.30 presso La Tavola
Doc - via Mantova, 34
Assaggi
letterari da Clara
Sereni: Casalinghitudine (Einaudi) e Passami il sale (Rizzoli)
Costo: 75
Euro
Informazioni
e iscrizioni: L.A.D.A. (333.45 28 393)