MERCOLEDI’ 2 OTTOBRE

17.30

Teatro Gobetti

Sala delle Colonne

LE COMUNITÀ EBRAICHE DI TRIESTE E FIRENZE

Due diversi percorsi di integrazione nell’italia unitaria

Conversazione con Tullia Catalan e Barbara Armani

a cura di Fabio Levi

 

 

L’incontro porrà al centro alcuni aspetti del processo di integrazione e di trasformazione dell’identità ebraica tradizionale che nel corso dell’Ottocento interessò tutto l’ebraismo italiano, seppure con tempi e modalità diverse, agendo sia sulla struttura comunitaria, sia su quella familiare, con ampie ripercussioni nell’ambito dell’educazione e della scelta delle professioni. Questo sarà possibile ponendo a confronto i risultati di due ricerche condotte sulle comunità ebraiche di Firenze e di Trieste, in grado di mettere in luce sia gli elementi comuni a entrambe le situazioni, sia le differenze più significative, ascrivibili soprattutto al rapporto che gli ebrei triestini e fiorentini ebbero con la società maggioritaria e con gli altri correligionari. Nel corso della discussione verranno affrontati fra l’altro i seguenti temi: l’espansione demografica delle comunità nel corso dell’Ottocento, con una particolare attenzione alla provenienza degli immigrati; le persistenze e i mutamenti nei caratteri delle famiglie e dei networks matrimoniali ed economici; la trasformazione della struttura e delle funzioni della comunità nel corso dei decenni; i rapporti con la società maggioritaria.