PRE-LUDI
|
Prima
di entrare in gioco ecco, come suggerisce la parola stessa, dei "Pre-ludi".
In questa prima pagina del diario di bordo, lasciamo dei segni che anticipano questa avventura attraverso lo sguardo teatrale e il tentativo di tradurlo in scrittura creativa per il web. Ci presentiamo con piccoli pensieri raccolti magari dopo le conversazioni in un "bacaro" o nelle camminate notturne per le calli dopo le ultime repliche. A Venezia si cammina tanto: è il tempo che abbiamo speso meglio per confrontarci. |
LA
COSCIENZA DELLA CONDIVISIONE
![]() Gli spunti che seguono sono alcuni pensieri sparsi, utili allo scambio di pensiero teatrale con quei ragazzi per l'elaborazione della nostra scrittura connettiva: si, connettiva, concepita culturalmente nella rete. (Carlo Infante, curatore del progetto) |
ALLA
RICERCA DELLA VIA PIU' SINCERA |
PERCHE'
PARTECIPARE A QUESTA AVVENTURA?
![]() |
COME
SPETTATORE-ANIMALE
![]() |
RIPENSARE
IL TEATRO PER FARLO VIVERE
![]() |
INVITATA
AD UNA FESTA
![]() |
CONOSCERE
MONDI
![]() Un viaggio nel teatro in modo diverso, non un semplice essere spettatori, non lasciare lo spettacolo appena usciti dal teatro, ma continuare a pensarci, cercare punti di discussione con le altre persone che erano al di qua della scena, capire esattamente ciò che lo spettacolo ha "lanciato" e ciò che io ho "preso". Mi lascerò condurre per conoscere questi "mondi", per poi magari continuare a vagare da sola di spettacolo in spettacolo nel mondo teatrale. (Marta Piasentin, Liceo Classico "Marco Polo", Venezia) |
NAVIGARE
IN ACQUE SCONOSCIUTE
|
||
![]() |
Ciao siamo due ragazzi di Vercelli e di Roma e studiamo qui a Venezia alla Scuola Navale "F.Morosini". Appena ci è stato proposto di far parte del team di Teatr'on, incuriositi dalla novità abbiamo accettato di buon grado. E infatti in questa odissea iniziata dal Gambuh balinese, ci ha portato all'inseguimento di Roberto Zucco, e all'isolamento degli "Armadi sensibili" del Faber et Ludens. Ora si continua a navigare in acque per noi sconosciute, seguendo la corrente, verso nuove esperienze e percezioni. (Emanuele Cibrario e Eugenio Ruggiero, Liceo Classico del Collegio Navale "Morosini", Venezia) |
![]() |
BRANCOLANDO
TRA ATTORI E TRAME
![]() |
IL
BISOGNO DI UN NUOVO LINGUAGGIO
![]() |
DROGATA
DI TEATRO
![]() E' difficile e spesso devo impegnarmi a fondo per sentirmi soddisfatta, ma trovo così piacevole lasciare che questi pensieri mi monopolizzino, trascinandomi in riflessioni così vaste da non poterle governare e che mettono in dubbio ogni volta la mia idea di teatro, di parola e di corpo, di arte. (Anna Buccio, Liceo Classico "Marco Polo") |
VIVERE
PER COMPRENDERE
![]() |
IL
PURO CASO
![]() |
UN
PO' PER GIOCO, UN P' PER AMORE
![]() |